RFDT-UNA TRA LE PIU EMOZIONANTI E DIVERTENTI ESPERIENZE DI GUIDA VIRTUALE,DAI SFOGO ALLA TUA PASSIONE!(ATTENZIONE:ALCUNI CONTENUTI POTREBBERO ESSERE NON VISUALIZZATI CON EXPLORER)

CONSIGLIATI DA RFDT

Powered by

venerdì 17 dicembre 2010

Talent Scout Challenge 2010-Ultima settimana di gare prima della bandiera a scacchi

Oramai manca davvero poco al termine di questa bellissima sfida tra rookies e piloti ufficiali.
Sono 4 le gare rimanenti e 3 di queste si disputeranno in questo weekend.
L'estrazione ci da l'ordine delle piste in cui correre.
Si parte da Adelaide per poi passare al cittadino di Pau per poi spostarsi a Puebla e chiudere il campionato ad Okayama il mercoledì.
Riguardo le sorti del campionato non è ancora nulla deciso ma il favorito è sicuramente DeBei che se la gioca con Boccato che non può permettersi nemmeno di arrivare 3°se il suo rivale vincesse,il pilota Alfa deve quindi sperare nel continuo miglioramento di Tibi05 e l'incognita LucaCRG,senza contare una possibile partecipazione dell'altro pilota del team BMW Rex87,per quanto riguarda Manoriti invece si pensa che non ostacolerà molto DeBei qual'ora fosse in difficoltà per il titolo.DeBei si gioca una grande occasione già dalle prossime due gare ma per lui potrebbe bastare arrivare sempre secondo per aggiudicarsi il titolo.
La lotta più aperta è sicuramente per il 3°posto dell'assoluto con Tibi,Manoriti e Giovannini in lotta tra loro con il primo che sicuramente è il più quotato al conseguimento del suo obbiettivo.
Tra Manoriti e Tibi c'è anche la lotta per il secondo posto tra i piloti ufficiali mentre il primo posto sembra essere ormai ipotecato da DeBei,stessa cosa vale per il titolo rookies con Boccato.Attenzione però a Giovannini sebbene tra i 3 precedentemente elencati è quello che dovrà scartar di meno visto che ha saltato due gare scarterà due 0.
Finale intenso e incandescente,basta un weekend per ribaltare la situazione in campo inoltre i due leader di classifica si pensa inizieranno a lavorare sulla pegeut 207 da usare per RFR cosa che potrà distrarli un pò dalle loro attuali vetture e farli perdere un pò di rendimento.
Dopo che abbiamo parlato di com'è la situazione del campionato prima dell'ultimo round passiamo ora alla descrizione dei 4 circuiti che ospiteranno il finale di campionato.

Circuito di Adelaide(Australia)

Il Circuito di Adelaide è stato sede per 10 edizioni del Gp di Australia di F1.
Si ricorda nel 1994 il duello tra Schumacher e Damon Hill (rispettivamente primo e secondo in classifica generale) lottarono su questo tracciato per il mondiale e la disputa finì con un tamponamento che mise fuori gioco entrambi i piloti, e, nel 1995, Hakkinen fu protagonista di un grave incidente nelle prove libere. Nel 1991 invece la gara durò appena 10 minuti a causa di una fortissima pioggia.

Dati generali
Inaugurazione 1985
Lunghezza Formula 1: 3780 m
V8 Supercars: 3220 m
Curve Formula 1: 16
V8 Supercars: 15






CIRCUITO CITTADINO DI PAU (Francia)

Il Circuito di Pau è un tracciato lungo 2,76 km ricavato dalle strette strade della cittadina

Vi si svolge da decenni il Grand prix de Pau, riservato dal 1999 al 2006 alle vetture di F3 e dal 2007 valevole per il WTCC.

La prima gara si tenne a Pau nel 1901 e fu la prima in assoluto ad essere denominata Grand Prix.

Successivamente si dovette attendere il 1933 per vedere di nuovo sfrecciare le auto in città lungo un tracciato di 2,65 km solo leggermente diverso da quello che fu tracciato nel 1935 e ancora oggi usato, poiché dopo il tornante le Lycée, i concorrenti raggiungevano la curva Foch percorrendo Allée Anna de Noailles invece di Allée Alfred de Musset.

Nell'ottobre del 2002 è stato annunciato l'allungamento del circuito per poter ospitare gare di categoria superiore, portando la lunghezza a 3,23 km. L'idea alla base del progetto prevedeva di svoltare su Avenue de Barèges all'altezza della chicane e, percorrendo Place Gambetta e Rue de Bizanos, ritornare verso Avenue Gaston Lacoste, ma alla fine il progetto non è mai stato realizzato.

Recentemente è entrato in funzione nei pressi della città un autodromo permanente, il circuito di Pau-Arnos




Circuito di Puebla(Messico)


Il circuito Nasce nel 2005, dell’autodromo Miguel Abed, della cittadina di Amozoc, vicino Puebla in Messico. Il circuito è famoso da quest’anno per la partecipazione, poi saltata a causa delle pessime condizioni dell’asfalto a causa del caldo.





Circuito di Okayama(Giappone)

Il Circuito di Okayama è uno dei più famosi in Giappone ed anche il più tattico nel mondo delle corse per la sua piccola superficie abrasiva. È di oltre 3.700 metri di lunghezza e si trova nella prefettura di Okayama, ma NON nella città di Okayama, bensì in Aida, che è abbastanza lontana, rendendo difficile l’accesso a meno che non si dispone di mezzi propri o con gli autobus organizzati per le manifestazioni ufficiali. È stato aperto nel 1992 e da allora ha ospitato diversi campionati di Formula Nippon e di Gran Turismo. Io in particolare ho avuto l’onore di essere invitato dal team Seat Sport di Spagna, ad assistere al circuito di Okayama nel World Touring Car Championship (WTCC) ovvero Campionato Mondiale di Turismo nel mese di ottobre 2008.




Si prospetta quindi un finale di campionato molto infiammato,l'ideale per riscaldare queste giornate gelide d'inverno,quindi piloti preparatevi e come dice Guido Meda:"Allo spegnersi dei semafori,Scatenate l'inferno!".

Nessun commento:

Posta un commento